Il Consorzio ha ottenuto dall’Ente Toscano Sementi il diritto all’utilizzo dei marchi registrati Verna e Sieve, riferiti alle omonime varietà di frumento, uniche varietà di grano tenero antiche (Verna è anche registrata al Registro Varietale Nazionale).
Disciplinare di produzione
Verna è il nome di un’antica varietà di grano di origine Toscana, molto apprezzata in passato per la spiccata rusticità e poi abbandonata perché decisamente meno produttiva rispetto alle varietà moderne.
Il grano Verna è stato mantenuto in purezza negli anni grazie all’attività dell’Ente Toscano Sementi, istituzione fondata negli anni ’30, e costituita tra gli altri dall’Università di Agraria di Firenze e dal Consorzio Agrario di Siena.
Negli ultimi anni la varietà è stata riscoperta, in particolare il fatto che questo grano tenero è caratterizzato da un contenuto proteico modesto (12% di proteine totali) che lo rende particolarmente interessante per i soggetti con intolleranze alimentari. Il glutine infatti (la sostanza che rende più facile la lavorazione della farina sia per la produzione della pasta che del pane) oltre a costituire un grave problema per le persone affette da celiachia, può produrre difficoltà digestive anche significative in quelle persone che, pur non avendo la patologia conclamata, soffrono comunque le alte percentuali di glutine dei grani di uso comune. La farina “Verna”, che contiene solo lo 0,9% di glutine rispetto al 14% di media delle farine tradizionali, rappresenta una buona opportunità nutrizionale per migliorare le funzionalità digestive e quindi il benessere di molte persone non direttamente celiache, ma comunque con intolleranza verso il frumento.
Disciplinare di produzione
